Catalogo Prodotti

[ GRAFICA ] Catalogo Prodotti Il catalogo prodotti è un documento nel quale sono organizzati tutti i prodotti o servizi di un’azienda per facilitarne la consultazione da parte degli utenti. E’ un elenco di articoli, normalmente dello stesso genere, ordinati in base ad un criterio logico corredati dalla relativa descrizione, una o più immagini, il prezzo e l’eventuale scontistica. Il catalogo prodotti è un documento nel quale sono organizzati tutti i prodotti o servizi di un’azienda per facilitarne la consultazione da parte degli utenti. E’ un elenco di articoli, normalmente dello stesso genere, ordinati in base ad un criterio logico corredati dalla relativa descrizione, una o più immagini, il prezzo e l’eventuale scontistica. La sua impostazione può condizionare il giudizio dei clienti sui prodotti. Infatti il catalogo prodotti diventa uno strumento strategico di marketing e si può presentare in forma cartacea o multimediale. La nascita dei tablet ha permesso di realizzare App, cioè applicazioni digitali, che contengono cataloghi prodotto interattivi con innumerevoli possibilità di presentazione dei prodotti. Infatti si possono utilizzare foto semplici, visualizzazione 3d, filmati, etc. Il catalogo prodotti nel web Non si può in questa sezione non accennare ai cataloghi presenti nei siti web specializzati in e-commerce: Ogni giorno nascono nuovi negozi di commercio elettronico. Comprare on-line da PC, e specialmente da cellulare, sta diventando la modalità di acquisto abituale di molti utenti, indipendentemente dal tipo di prodotto. Per questo i negozi di e-commerce devono offrire un catalogo di prodotti all’altezza delle aspettative dei compratori, accertandosi di: Indicare tutte le informazioni sull’articolo. Illustrare il prodotto con foto o immagini (o, meglio ancora, video). Includere pulsanti social per facilitare la condivisione. Offrire possibilità di cross-selling o indicare prodotti complementari. Un buon catalogo di prodotti è un requisito essenziale per qualsiasi negozio on-line che si rispetti. Eppure non tutti se ne rendono conto e si ritrovano con un catalogo telegrafico, con poche funzionalità e scarse informazioni per i clienti potenziali. A differenza dei cataloghi cartacei tradizionali, la versione digitale può includere una varietà più ampia di informazioni: immagini dettagliate, descrizioni più estese, prezzi e articoli complementari, per citarne solo alcune. Un’altra specificità e un grande vantaggio dei cataloghi digitali è la possibilità di aggiornare i contenuti in modo costante. Questo garantisce che il sito sia sempre ottimizzato e che il marketplace mostri le scorte effettive del negozio. Grafica Projects

House Organ

[ grafica ] House Organ L’House Organ e’ uno strumento per far circolare le informazioni in azienda. E’ utilizzato dalle Risorse Umane per coinvolgere, motivare e aumentare il senso di appartenenza del personale. Infatti ha la funzione principale di stimolare la partecipazione ed il coinvolgimento dei dipendenti tenendoli aggiornati circa le attività che si stanno realizzando e di favorire la circolazione delle informazioni tra i vari uffici/reparti. Inoltre fa conoscere l’organizzazione e tutte le sue attività a tutti i soggetti che gravitano attorno all’azienda. Serve per aggiornare sulle novità e parlare della gestione del personale e per presentare di formazione e miglioramento della professionalità. Si apre uno spazio ai suggerimenti e critiche per migliorare l’ambiente di lavoro/ottimizzare i processi/ecc. Informa dell’introduzione di innovazioni tecnologiche, di prodotti/servizi e introduce tematiche che riguardano il tempo libero e le famiglie dei dipendenti. Da spazio ai talenti presenti in azienda (sezione fumetti, astrologia, etc,). Infine permette la collaborazione fra “redattori” che non hanno la possibilità di confrontarsi di persona. I contenuti da realizzare vanno assolutamente impostati in base agli obiettivi che l’azienda si pone nell’utilizzo di questo strumento. Quali sono le tipologie di House Organ? Generalmente si presenta come una pubblicazione cartacea distribuita ciclicamente ai dipendenti ed a volte anche a clienti e fornitori. In più negli ultimi anni sono sempre più numerose le aziende che ci chiedono di inserire il loro HO su piattaforme internet/intranet. Questa soluzione permette una rapida lettura ed evita di stampare molta carta. Infatti consente un approccio più flessibile perchè si utilizza uno strumento facilmente aggiornabile da più parti.   Grafica Projects

Digital Publishing

[ grafica ] Digital Publishing Il Digital Publishing è la tecnica per creare contenuti e pubblicazioni multimediali interattive e coinvolgenti per i dispositivi tablet e smartphone, ma non solo. I passi successivi sono la pubblicazione, la distribuzione e la fruizione dei risultati. Il Digital Publishing permette la creazione di E-book e di App. Gli E-book sono i libri in formato elettronico che si possono leggere su qualsiasi e-book reader, smartphone & tablet, e non solo. Hanno il vantaggio di poter essere “gestiti” dal lettore. Che cosa significa? Il lettore può cambiare la dimensione del carattere, il colore di sfondo, inserire segnalibri, ricercare nel web gli argomenti correlati.   Un App per il Digital Publishing garantisce un’esperienza più coinvolgente per il lettore che può interagire in modo più intrigante con la pubblicazione, fruendo di contenuti multimediali. La Casa editrice può creare una sorta di edicola in cui il lettore può comprare il numero in edicola, gli arretrati, abbonarsi e gestire il proprio l’abbonamento. Quindi fornisce strumenti di notifica per i lettori alle modifiche dei contenuti editoriali. In Italia, al momento, alcune importanti realtà editoriali sono passate al Digital Publishing ma penso che questa tecnica avrà un grande sviluppo nel supportare la promozione e la vendita di prodotti a distanza. Le App per il Digital publishing non sono solo rivolte al mondo editoriale. Una qualsiasi azienda commerciali può creare un catalogo vivo che il cliente non può solamente sfogliare, ma anche interagirvi in maniera attiva, comprendendo e valutando le offerte, inviare ordini, etc. Per la lettura di una Digital Publishing è necessario avere: un tablet Ipad, Android, etc. oppure uno smartphone Il mio pensiero Di recente ho seguito dei corsi per realizzare queste applicazioni decisamente interessanti e coinvolgenti perchè ritengo siano uno strumento irrinunciabile per promuovere i prodotti di una ditta di medie – grandi dimensioni e sono decisamente una marcia in più per svecchiare l’editoria tradizionale, un po’ in declino. Grafica Projects

E-Book

[ grafica ] E-book Gli E-book sono i libri in formato elettronico che si possono leggere su qualsiasi e-book reader, smartphone & tablet, e non solo. Hanno il vantaggio di poter essere “gestiti” dal lettore. Che cosa significa? Il lettore può cambiare la dimensione del carattere, il colore di sfondo, inserire segnalibri, ricercare nel web gli argomenti correlati. Un App per il Digital Publishing garantisce un’esperienza più coinvolgente per il lettore che può interagire in modo più intrigante con la pubblicazione, fruendo di contenuti multimediali. La Casa editrice può creare una sorta di edicola in cui il lettore può comprare il numero in edicola, gli arretrati, abbonarsi e gestire il proprio l’abbonamento. Quindi fornisce strumenti di notifica per i lettori alle modifiche dei contenuti editoriali. In Italia, al momento, alcune importanti realtà editoriali sono passate al Digital Publishing ma penso che questa tecnica avrà un grande sviluppo nel supportare la promozione e la vendita di prodotti a distanza. Le App per il Digital publishing non sono solo rivolte al mondo editoriale. Una qualsiasi azienda commerciali può creare un catalogo vivo che il cliente non può solamente sfogliare, ma anche interagirvi in maniera attiva, comprendendo e valutando le offerte, inviare ordini, etc. Per la lettura di una Digital Publishing è necessario avere: un tablet Ipad, Android, etc. oppure uno smartphone Il mio pensiero Di recente ho seguito dei corsi per realizzare queste applicazioni decisamente interessanti e coinvolgenti perchè ritengo siano uno strumento irrinunciabile per promuovere i prodotti di una ditta di medie – grandi dimensioni e sono decisamente una marcia in più per svecchiare l’editoria tradizionale, un po’ in declino. Grafica Projects

Bilancio Aziendale

[ grafica ] Bilancio Aziendale Il bilancio aziendale è un documento contabile, redatto dagli amministratori alla fine di ogni periodo amministrativo, che determina da una parte il risultato economico d’esercizio (reddito) e dall’altra la situazione patrimoniale e finanziaria dell’impresa alla fine del medesimo. La redazione del bilancio ha due obiettivi: rispondere agli obblighi contabili e fiscali previsti dal codice civile mettere a disposizione di operatori esterni ed interni all’impresa (fornitori, creditori, risparmiatori, analisti finanziari, Stato, soci, dipendenti) informazioni sull’andamento dell’impresa. Le sue funzioni sono di illustrare la situazione complessiva dell’azienda (scenario economico, competitivo e ambientale in cui opera e con il quale interagisce; compatibilità e coerenza dei programmi di gestione con il contesto esterno) e l’andamento della gestione, sia passata che in corso, nel suo insieme e nei vari settori in cui l’azienda ha operato.   In più deve illustrare l’andamento della redditività , gli aspetti finanziari e la loro influenza sulla formazione del risultato economico dell’azienda, con riferimento alle situazioni patrimoniali e finanziarie già determinatesi ma anche in relazione alle previsioni relative all’evoluzione della gestione (analisi dei dati che riguardano i costi, i ricavi e gli investimenti). Il mio pensiero Quindi si parla di immagine. Quindi perchè non presentare il bilancio alle banche rivestito con l’immagine aziendale?Curare ogni aspetto della propria Azienda fa bene all’immagine dell’azienda. Grafica