Ho scritto questo articolo perchè sono termini di uso comune e sono attività normali per un Web Designer di rispetto.
UI Design
L’UI Design, acronimo di User Interface Design, è un sottoinsieme dell’UX Design, in tutto e per tutto la sua “anima visual”, ed è anche la funzione più soggetta a libera interpretazione da parte delle aziende negli annunci di lavoro.
Mentre la User Experience è un insieme di azioni focalizzate all’ottimizzazione di un prodotto, l’UI design si occupa prettamente della presentazione del prodotto stesso, o del brand, del servizio, dell’azienda.
Il che per alcune compagnie implica una conoscenza obbligatoria di brand design e/o front end development, mentre per altre è sufficiente essere esperti di graphic design.
Nessuna delle due scuole di pensiero è più o meno corretta dell’altra: si tratta in parole povere di diverse facciate della medesima disciplina.
L’UI designer è infatti deputato a tutto ciò che riguarda la parte visual e interattiva di un prodotto web, in primis l’interfaccia che si presenta all’utente e che rappresenta il primissimo impatto con il brand.
Mi trasmette fiducia? Mi sta guidando verso ciò di cui ho bisogno? Dove sono portato a cliccare?
Lo scopo ultimo è quello di guidare l’utente all’interno della pagina, indicandogli con chiarezza e precisione dove può trovare ciò che cerca esclusivamente attraverso l’interfaccia.
