[ SOCIAL NETWORK ]

Telegram

Telegram è un servizio di messaggistica istantanea e broadcasting basato su cloud ed erogato senza fini di lucro dalla società Telegram LLC, una società a responsabilità limitata con sede a Dubai.

Il 2020 è senza dubbio l’anno di Telegram.

Nei primi mesi dell’anno, l’App di messaggistica ha raggiunto i 400 milioni di utenti mensili, raggiungendo oltre 1.5 milioni di utenti attivi al giorno.

Impossibile quindi non conoscere l’alternativa perfetta a WhatsApp.

Telegram permette infatti di inviare messaggi e note audio proprio come ogni altra App, ma garantendo un maggiore livello di sicurezza perché i messaggi non solo sono crittografati ma possono persino autodistruggersi.

Disponibile per iOS, Android, Windows Phone, Windows NT, MacOs e Linux, permette agli utenti di scambiarsi messaggi, video, adesivi e file di ogni genere.

Il vero punto forza di Telegram sembrano essere i canali, ideati come fossero liste broadcast attraverso le quali brand o aziende possono fornire informazioni ai propri utenti in maniera del tutto sicura.

Ben presto, a queste funzionalità potrebbe aggiungersi anche quella delle videochiamate.

Insomma, il social sembra ancora destinato a crescere.

Come funziona?

I client ufficiali di Telegram sono software libero. Il codice sorgente del lato server invece non è  pubblico. Ciò significa che non è possibile verificare la segretezza delle conversazioni effettuate sul cloud. Non è possibile fornire in proprio questo servizio di messaggistica (ad esempio da un proprio server), perché il server non consente questo utilizzo e l’installazione di nuovi server richiederebbe interi duplicati della rete Telegram e dei suoi contenuti

I messaggi e l’utente

I messaggi inviati sono salvati sul cloud di Telegram e non in locale sul dispositivo, questo garantisce una maggiore sicurezza poiché il backup che viene automaticamente creato sulla piattaforma viene criptato e salvato sul Cloud Telegram anch’esso criptato senza dover essere caricato su altri Cloud come per esempio Google Drive come accade per le app tradizionali (infatti quando si fanno i backup delle chat con altre applicazioni di messaggistica come WhatsApp questi vengoni creati in chiaro quindi senza cifratura e possono essere letti da chiunque).