Instagram è un social network che permette agli utenti di scattare foto, applicarvi filtri, e condividerle in Rete.
Nel 2012 l’azienda è stata comprata per un miliardo di dollari da Facebook Inc.
Instagram all’inizio presentava la peculiarità del formato fotografico quadrato a cui spesso si aggiungeva, sul bordo superiore e inferiore dell’immagine o su quelli laterali, uno spesso margine bianco e tale caratteristica visiva ricorda vagamente lo storico formato cartaceo Polaroid a sviluppo istantaneo.
Negli ultimi aggiornamenti è stata data la possibilità di mettere un formato a piacimento, fino a un certo limite di altezza e larghezza.
Le più importanti funzioni di Instagram sono:
Possibilità di scattare foto con filtri in alta definizione per avere foto migliori.
Supporta fotografie più grandi.
Possibilità di geolocalizzare e taggare foto (in modo tale da condividere le proprie esperienze con altri utenti).
Caricare video fino a 60 secondi e GIF Boomerang.
Direct, ovvero inviare una foto a un utente senza pubblicarla.
Advertising: inserzioni di contenuti sponsorizzati (a pagamento), disponibile per aziende e non.
Instagram stories, immagini e video che rimangono visibili solo per 24 ore e non vengono pubblicate.
Dirette, cioè la possibilità di trasmettere video in Live streaming, interagendo con gli utenti che commentano.
Filtri
Nella versione 3.4.1 di iOS sono presenti 20 differenti tipi di filtri su Instagram:
1977 – Dà una certa dominante rosea.
Amaro – Leggero contrasto, con focalizzazione sui toni pallidi.
Brannan – Toni bassi, focalizzato sui grigi ed i verdi.
Earlybird – Stinto e sfocato, concentrato sui toni gialli e beige.
Hefe – Colore classico con dominanti oro e giallo.
Hudson – Vignettato, con leggeri toni bluastri.
Inkwell – Filtro bianco e nero ad alto contrasto.
Kelvin – Fotografia rètro supersatura, con bordo sfilacciato. Ufficialmente chiamato “Lord Kelvin”
Lo-fi – Lievemente sfocato, con saturazione dei gialli e dei verdi.
Mayfair – Fornisce un caldo tono rosato ed una leggera vignettatura. È l’ultimo filtro fornito dalla più recente versione.
Nashville – Tinta blu-magenta, con bordo. .
Normal – Nessuna modifica alla fotografia.
Rise – Dà una luce leggera e calda. Creato dalla fotografa Cole Rise
Sierra – Filtro caldo, che fornisce un tono vibrante e luminoso.
Sutro – Effetto seppiato, con enfasi su rossi e gialli. L’intera immagine è scurita.
Toaster – Sovraesposizione, con un po’ di sfocatura.
Valencia – Contrasto elevato, lievemente grigio e bruno.
Walden – Colore slavato, con una leggera dominante azzurra.
Willow – Bianco e nero con un effetto di fusione.
X-Pro II – Effetto caldo e saturo, con enfasi sui toni gialli.
Per aumentare il numero di possibili effetti, tutti i filtri possono essere usati in combinazione con l’effetto LUX (una forte aggiunta di contrasto e saturazione), la sfocatura intorno al centro (rotonda o quadrata) e la presenza o meno di una cornice (ce n’è una specifica per ogni filtro).