[ SOCIAL NETWORK ]

Flickr

Flickr è un sito web multilingua, di proprietà di SmugMug, che permette agli iscritti di condividere fotografie personali.

Il termine viene dall’inglese “flicker”, che significa “tremolare”, o “sfavillare”.

Flickr è un progetto di dalla Ludicorp, una compagnia canadese di Vancouver fondata nel 2002 da Stewart Butterfield e Caterina Fake.

Nel marzo del 2005, sia la Ludicorp che Flickr sono stati comprati da Yahoo!: i server, quindi, sono stati trasferiti dal Canada agli Stati Uniti.

Il 16 maggio 2006 Flickr conclude la fase di sviluppo beta, definendosi in stato “gamma”, ossia non più in fase di prova ma in stato di perpetua evoluzione.

Il 29 dicembre 2006 ritocca i limiti portando a 100 MB al mese (dai precedenti 20 MB) per gli account gratuiti ed a 2 GB al mese per gli utenti a pagamento.

Nel gennaio 2007 Flickr completa la migrazione alla piattaforma Yahoo! facendo trasferire forzatamente i vecchi utenti con account aperto prima dell’acquisizione del 2005 ad un account della piattaforma Yahoo!.

Nel giugno 2007 Flickr ha concluso anche la sua fase Gamma, sostituendo la dicitura Gamma con “Flickr LOVES YOU”.

In concomitanza, il servizio è tradotto in diverse lingue, fra cui l’italiano; nello stesso mese ha anche inaugurato un sistema di censura guidato dagli utenti per filtrare le fotografie considerate potenzialmente controverse.

Nell’aprile 2008 Flickr ha introdotto la possibilità, solo per gli utenti a pagamento, di caricare video della durata massima di 90 secondi e di dimensione massima di 150 MB.

Nel maggio 2013 Flickr ha presentato un layout aggiornato, aggiungendo funzionalità aggiuntive e portando lo spazio a disposizione per gli account gratuiti a 1 TB.

Aggiorna l’applicazione Android.

Il servizio SmugMug acquista Flickr.

L’utilizzo del servizio negli anni è cambiato parecchio.  Inizialmente nato come strumento per ospitare le proprie immagini da pubblicare su altri siti, ha avuto grande successo grazie al fenomeno dei blog.

In seguito si è evoluto, diventando esso stesso una comunità virtuale grazie ai gruppi tematici ed ai forum. Grazie alla crescita tecnologica ed al largo numero di strumenti fotografici diventa uno strumento utile per raccogliere la digigrafia della propria vita e rimanere aggiornati su quella dei propri conoscenti ed amici.

Una caratteristica di questo sito è la possibilità di organizzare con semplicità grosse quantità di foto scattate con diversi strumenti fotografici direttamente attraverso applicazioni online, nel web browser, via MMS o e-mail subito dopo aver scattato la foto.

Le fotografie vengono catalogate ed indicizzate attraverso parole chiave e tag, oltre che per luogo di scatto.

Il sito permette di controllare chi ha il diritto di vedere le foto, rendendo le proprie foto pubbliche o private. All’interno della categoria “privata” è possibile distinguere quelle che possono essere visualizzate dai contatti considerati amici, solo dai familiari oppure solo da sé stessi.

Flickr implementa un sistema di filtraggio per le fotografie potenzialmente controverse e volgari. Il sistema permette agli utenti di giudicare e segnalare un’immagine come sicura, ristretta o da censura. In questo modo, gli utenti possono scegliere se visualizzare, durante la navigazione, tutte le immagini oppure solo quelle “sicure”, a seconda della propria sensibilità.